A |
|
Absolta
|
Prodotto sinterizzato a 5 strati per la filtrazione
|
Analisi granulometrica
|
Separazione di un campione di materiale sfuso e analisi della grandezza delle particelle
|
B |
|
Betamesh
|
Ulteriore elaborazione delle tele unite con una maggiore capacità di pulizia e buone caratteristiche di controlavaggio
|
C |
|
Calandratura
|
Spianatura con rullo
|
Carta del rotolo
|
“Carta d’identità“ dei rotoli di tessuto
|
Confezione
|
Lavorazione del tessuto per creare prodotti e semilavorati
|
Contamaglie
|
Apparecchio ottico per la determinazione del numero di maglie
|
Cromatografia
|
Separazione di un miscuglio di materiale nelle sue singole particelle
|
Curva di distribuzione
|
Rappresentazione grafica die risultati di un’analisi granulometrica
|
D |
|
Deposito
|
Adattamento die singoli colori in caso di stampa con più colori
|
Diametro del filo
|
Diametro del filo scelto per la produzione della tela
|
Dimensioni dei pori
|
Diametro della sfera più grossa, che può passare attraverso la tela
|
Duplex
|
Tessuto con maggiore resistenza al flusso in caso di aumentato carico meccanico
|
E |
|
Eu (Numero di Eulero)
|
Indice adimensionale per la valutazione die comportamenti delle forze di pressione e d’inerzia
|
F |
|
Finezza del tessuto (Mesh)
|
Numero dei fili per pollice inglese
|
G |
|
Grandezza del granello
|
Vd. „grandezza della particella“
|
I |
|
Inchiostrazione teorica
|
Volume delle maglie aperte calcolato sulla superficie di substrato
|
L |
|
Lamiera perforata
|
Letto di vagliatura, piastra metallica con fori uniformi, spesso utilizzato come protezione per il tessuto
|
Laminato
|
Tessuto sinterizzato a più strati
|
Lancio
|
Distacco del tessuto serigrafico dalla superficie di stampa
|
Letto di vagliatura
|
Tessuto o lamiera con aperture identiche e regolari
|
Licci
|
Applicazione del filo dall’incannatura dell’ordito al subbio dell‘ordito
|
Limite di snervamento
|
Tensione, fino alla quale un materiale sottoposto a sollecitazione di trazione, non mostra nessuna deformazione plastica duratura
|
Luce maglia
|
Distanza tra i fili di trama e ordito
|
O |
|
Ordito, filo dell’ordito
|
Filo longitudinale di un tessuto
|
Ostruzione
|
Intasamento della maglia da parte di particelle incollate, spesso in caso di umidità
|
P |
|
Perdita di pressione, Calo di pressione
|
Differenza di pressione verificatasi attraverso la resistenza di un elemento filtrante
|
Poreflo
|
Laminato di due o tre strati composto da tessuti composti a strati
|
Poremet
|
Laminato composto da 5 diversi strati di tessuto
|
Pressione differenziale
|
Comportamento alla pressione prima e dopo l’elemento filtrante
|
R |
|
Racla (serigrafia)
|
Pezzo simile ad una spatola, che preme il substrato attraverso le aperture della maglia sulla superficie di stampa
|
REACH
|
Legge europea sugli agenti chimici per la registrazione, la valutazione, l’ammissione e la limitazione delle sostanze chimiche
|
Riduzione
|
Riduzione del filo dell’ordito per mezzo del liccio
|
Ripartizione della grandezza die pori
|
Vd. „Ripartizione della grandezza delle particelle“
|
Robusta
|
Tessuto con maggiore porosità e altissime resistenze al flusso, molto robusto
|
S |
|
Setacciatura a secco
|
Setacciatura di sostanze polverose senza liquidi
|
Spessore della tela
|
Risulta dal diametro del filo e dalla tecnica di tessitura
|
Superficie di vagliatura aperta
|
Quota delle aperture maglia sulla superficie di vagliatura
|
T |
|
Tela a maglia quadrata
|
Tessuto con fili tessuti a distanza regolare e maglie aperte
|
Tela per setaccio di controllo
|
Tessuto molto preciso, fornito su richiesta con certificato di prova e di apertura maglia
|
Tessuto crociato
|
Tipo di tessuto per pori più piccoli in caso di monofilamenti
|
Tessuto filato
|
Tipo di tessuto con piccoli pori filtranti con monofilamenti
|
Tessuto per serigrafia
|
Setacciatura di sostanze in polvere senza aggiunta di liquidi
|
Tessuto unito
|
Diversi tipi di tessuto, prodotti in metallo
|
TETKOmat
|
Tensiometro per la misurazione della tensione della
|
Topmesh
|
Combinazione a due o tre strati di tessuti filtranti e di protezione
|
Trafila
|
Componente con diamante naturale incastonato, che determina il diametro del filo nella trafilatura del filo
|
Trama, Filo della trama
|
Filo perpendicolare ai fili dell‘ordito
|