Confezionamento

Trattamento termico

Il trattamento termico serve principalmente ad adeguare le caratteristiche dei materiali alle esigenze del cliente. Esso permette, ad esempio, di deformare più facilmente le tele o di influenzare i valori di deformazione. Vengono impiegati diversi procedimenti, come ad esempio la ricottura in gas inerte, la ricottura in soluzione, la ricottura a diffusione o la sinterizzazione. A prescindere dal metodo utilizzato, è decisivo potersi avvalere di esperienza e delle attrezzature adatte per evitare influenze negative sul tessuto.

Landscape

Reti DKS

Le nostre reti calandrate trattate a diffusione si contraddistinguono perché soddisfano requisiti irrinunciabili per la lavorazione automatizzata successiva.

Nella lavorazione automatizzata delle nostre reti è quasi sempre indispensabile che nessun filo si stacchi dall’aggregato anche in presenza di bordi tagliati. A garantirlo è il trattamento termico delle reti offerto da BOPP in esclusiva mondiale.

Le reti DKS BOPP trovano impiego per lo più nell’industria automobilistica e in altre applicazioni in cui è fondamentale una precisione assoluta nella larghezza delle maglie e nello spessore della rete.

Oltre alla possibilità di un’ulteriore lavorazione automatizzata, le reti DKS di BOPP offrono anche i seguenti vantaggi:

  • nessuno spostamento delle maglie
  • grandi aree di setacciatura aperte, rapporto tra larghezza delle maglie e filo di min. 1:4
  • nastri di larghezza a partire da 1,8 mm
  • tolleranza dello spessore della rete +/- 0,003 mm e inferiore
  • assenza di particolato conformemente a VDA 19
DSC08266
Contact Icon

A vostra disposizione.

Come possiamo aiutarvi?